
IL PORTAFOGLIO MODELLO DI CERTIFICATI E DERIVATI
Un’asset allocation ottimale calibrata mensilmente sulle analisi macroeconomiche del nostro Ufficio Studi, che utilizza certificati settoriali dal marcato profilo asimmetrico. Nasce così il portafoglio modello di Certificati e Derivati, un’asset allocation modello gratuita e statica che ogni mese verrà riproposta sulla base delle condizioni di mercato(*).
![OF71XW1-[Convertito]](https://www.portafoglioced.it/wp-content/uploads/2023/05/OF71XW1-Convertito-2.png)
COMPOSIZIONE SETTORIALE
I PESI DEL PORTAFOGLIO DI OTTOBRE
Utilities 20%
![Wavy_Tech-31_Single-09-[Convertito]](https://www.portafoglioced.it/wp-content/uploads/2023/05/Wavy_Tech-31_Single-09-Convertito.png)
IL COMMENTO DELL’UFFICIO STUDI DI CERTIFICATI E DERIVATI
Nuovo appuntamento per il Portafoglio Modello realizzato dall’Ufficio Studi di Certificati e Derivati, dove presentiamo una soluzione composta da alcuni dei migliori prodotti quotati sul secondario e finalizzata a minimizzare la volatilità di portafoglio pur permettendo un considerevole flusso di premi annui.
I mercati globali si muovono in un contesto in cui il quadro macroeconomico e intermarket appare sorprendentemente coeso: siamo in presenza di un bull market sia ciclico che secolare, supportato da fattori convergenti che spaziano dagli utili societari alla politica monetaria, fino alle dinamiche di liquidità e sentiment. L’S&P 500 ha superato ripetutamente i momenti di stress degli ultimi dieci anni (dalla crisi energetica cinese del 2015 alla pandemia del 2020 fino al reset dei tassi nel 2022) mantenendosi stabilmente sopra la propria trendline di lungo periodo. Questa resilienza trova ora un’eco anche a livello globale, con l’MSCI ACWI in fase di allungo e una massa monetaria mondiale tornata in espansione. Gli utili rappresentano il fulcro di questo ciclo: le stime sugli EPS continuano a essere riviste al rialzo e la stagione del Q2 potrebbe trasformare il +7% di crescita attesa in doppia cifra, condizione cruciale per sostenere multipli ancora elevati. In parallelo, il sentiment degli investitori resta costruttivo, con una quota di ribassisti ormai vicina ai minimi di periodo. Sul fronte politico-monetario, la Fed ha avviato un percorso di riduzione dei tassi che appare più come un ritorno alla neutralità che come un nuovo ciclo espansivo, posizionando il tasso naturale attorno al 3,75%. Tuttavia, lo scenario post-Powell potrebbe aprire la porta a una nuova fase di repressione finanziaria, simile agli anni ’40, con rendimenti compressi e dollaro debole. In questo contesto, asset reali come oro e Bitcoin stanno registrando nuovi massimi, alimentati dalla combinazione di liquidità crescente e aspettative di tassi più bassi. I Treasury, con il decennale vicino al 4%, restano una molla compressa: i vigilantes obbligazionari sembrano rassegnati all’idea che la Fed continuerà a gestire il term premium attraverso misure straordinarie. L’intermarket conferma così un quadro in cui equity, bond e commodity sono sincronizzati dal medesimo driver di liquidità globale. Il rischio principale rimane legato alle valutazioni e alla concentrazione: i Magnificent 7 continuano a dominare, ma senza eccessi paragonabili agli anni ’90. L’analogia con il ciclo 1994-2000 suggerisce che ci sia ancora spazio per una fase di melt-up prima di eventuali correzioni più profonde. La narrativa dominante è quella di un mercato che, pur consapevole delle sfide future, continua a trovare sostegno in utili, liquidità e politiche accomodanti.
Asset Allocation
Il portafoglio modello di questo mese include cinque certificati selezionati in base all’attuale regime di volatilità, progettati per offrire una protezione del capitale di spessore senza rinunciare ad un rendimento competitivo. La composizione riflette un’esposizione mirata ai comparti bancario (41%), difesa (19%), utilities (21%) e lusso (19%), sfruttando le opportunità sul secondario con opzioni Airbag e Step Down quotate sul mercato secondario. I certificati presentano barriere protettive tra il 40% e 60%, assicurando un alto grado di sicurezza in caso di ribassi significativi dei sottostanti. Le cedole mensili garantiscono rendimenti sostenuti variando tra lo 0,67% e 1,02% circa, rendimenti estremamente competitivi se commisurati al grado di protezione offerto dai prodotti. Strutture come Airbag, Fixed e Step Down potenziano la resilienza del portafoglio in un contesto di sostenuta incertezza geopolitica riflessa in maggiore volatilità su tassi.
I basket sono stati selezionati ove possibile con una consistente correlazione infra-basket ma diversificazione tra strumenti per i settori di appartenenza dei titoli. L’analisi di scenario evidenzia la robustezza del portafoglio anche in condizioni di stress; in uno scenario estremo di ribasso del 50% dei sottostanti, la perdita attesa sarà contenuta al -7,08% mentre al contrario, in condizioni di mercato neutre, il rendimento è al 32,34%. Con una durata media di 3,65 anni e un rendimento annuo ad ora del 8,86%, questo portafoglio rappresenta una scelta strategica per bilanciare esposizione al rischio e ritorni stabili, contestualmente ad un posizionamento europeo ben commisurando la volatilità a mercato e per un generale posizionamento ex-US ad esclusione delle Mega Cap tematiche.

IMPORTANTE
Il portafoglio modello mensile rappresenta un’asset allocation dinamica, una fotografia sull’attuale contesto di mercato che viene seguita attraverso la scelta di certificati d’investimento sui settori prescelti. Ogni mese, senza alcun vincolo di continuità, possono venire selezionati altri Isin pur sul medesima tipologia di sottostante in quanto ritenuti potenzialmente più efficienti. Il portafoglio modello mensile rappresenta un’asset allocation dinamica, una fotografia sull’attuale contesto di mercato che viene seguita attraverso la scelta di certificati d’investimento sui settori prescelti. Ogni mese, senza alcun vincolo di continuità, possono venire selezionati altri Isin pur sul medesima tipologia di sottostante in quanto ritenuti potenzialmente più efficienti.
Esempio
Nell’asset allocation di luglio 2023 era presente un certificato agganciato a Solaredge. Tale certificato nel mese di ottobre è stato oggetto di operazione di switch per tramite di due diverse alternative. Tale comunicazione è stata riservata a coloro che avevano attivato il servizio di monitoraggio.

LASCIA I TUOI CONTATTI PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Lasciando la tua mail riceverai mensilmente l’avviso all’avvenuta pubblicazione della nuova asset allocation mensile
Se volete rimanere aggiornati su questa asset allocation proposta con reinvestimenti di cedole, riallocazione sulla base del mutato contesto macro, alert sullo stacco delle cedole, eventuali operazioni di switch, compilate il form per richiedere informazioni sui nostri servizi scrivete una mail a segreteria@certificatiederivati.it per ricevere informazioni sul servizio offerto.
Si specifica che tale servizio è riservato ai soli consulenti finanziari
La presente comunicazione potrebbe essere riconducibile alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.

Telefono
06.40419088