IL PORTAFOGLIO MODELLO DI CERTIFICATI E DERIVATI

Un’asset allocation ottimale calibrata mensilmente sulle analisi macroeconomiche del nostro Ufficio Studi, che utilizza certificati settoriali dal marcato profilo asimmetrico. Nasce così il portafoglio modello di Certificati e Derivati, un’asset allocation modello gratuita e statica che ogni mese verrà riproposta sulla base delle condizioni di mercato(*).

IL COMMENTO DELL’UFFICIO STUDI DI CERTIFICATI E DERIVATI

Nuovo appuntamento per il Portafoglio Modello realizzato dall’Ufficio Studi di Certificati e Derivati, dove presentiamo una soluzione composta da alcuni dei migliori prodotti quotati sul secondario e finalizzata a una minore esposizione alla volatilità di portafoglio pur permettendo un considerevole flusso di premi.

Il 2025 si sta rivelando un anno sorprendentemente armonico per i mercati finanziari globali, in cui l’apparente quiete nasconde tensioni latenti tra liquidità, valutazioni e politica monetaria. L’S&P 500 ha toccato prima nuovi massimi storici per successive brevi prese di beneficio, sostenuto da utili solidi e da un clima di fiducia diffusa, mentre l’indice MSCI ACWI ex-US segna un rialzo vicino al 30%, a conferma di un bull market globale entrato ormai nel suo quarto anno. Oltre a questo, la forza del mercato resta concentrata: il Mag 7 continua a trainare gli indici mentre la breadth rimane moderata, con solo una minima percentuale dei titoli in ipercomprato e una correlazione implicita che continua a valorizzarsi per livelli estremamente contenuti. Dal punto di vista intermarket, il quadro resta coerente con una fase di reflazione controllata: il Treasury decennale si mantiene stabile intorno al 4%, mentre il term premium resta su livelli compressi (poco sopra i 50 punti base) segnale di una fiducia ancora elevata nella traiettoria disinflazionistica e nella capacità della Fed di gestire un soft landing. Le attese di due ulteriori tagli dei tassi entro fine anno si sommano a un contesto di inflazione core stabile al 3%, alimentando l’ottimismo degli investitori in un prolungato “Goldilocks scenario”. Sul fronte valutativo, l’implied equity risk premium resta vicino ai minimi di ciclo, intorno al 3,2%, in linea con la compressione generalizzata degli spread creditizi e la stabilità delle breakeven inflation. È un contesto che favorisce gli asset rischiosi ma solleva interrogativi sulla sostenibilità dei multipli: il P/E dell’S&P 500 ponderato per capitalizzazione è tornato sopra 25x, mentre quello equal-weighted si ferma a 18x, frutto di un mercato polarizzato tra giganti tecnologici e comparti ancora sottovalutati. Nell’ecosistema azionario e obbligazionario però vediamo l’oro e il bitcoin alternarsi nel ruolo di hedge: il metallo giallo ha ceduto parte dei guadagni mentre le criptovalute restano il termometro del sentiment speculativo. In questo equilibrio fragile, il mercato sembra ancora disposto a pagare per la crescita, confidando che la politica monetaria resti accomodante. Il rischio, semmai, è che la quiete del 2025 sia solo la calma prima di un nuovo cambio di regime.

Asset Allocation

Il portafoglio modello di questo mese include cinque certificati selezionati in base all’attuale regime di volatilità, progettati per offrire una protezione del capitale di spessore senza rinunciare ad un rendimento competitivo. La composizione riflette un’esposizione mirata ai comparti bancario (21%), assicurativo (21%), utilities (20%), tecnologico (19%) e azionario misto europeo (19%), sfruttando le opportunità sul secondario con opzioni Airbag e Step Down quotate sul mercato secondario, oltre alle versioni callable. I certificati presentano barriere protettive tra il 40% e 60%, assicurando un alto grado di sicurezza in caso di ribassi significativi dei sottostanti. Le cedole mensili, comprese tra lo 0,83% e l’1,61%, consentono di puntare a rendimenti estremamente competitivi se commisurati al grado di protezione offerto dai prodotti. Strutture come Airbag, Fixed e Step Down potenziano la resilienza del portafoglio in un contesto di sostenuta incertezza geopolitica riflessa in maggiore volatilità su tassi.

I basket sono stati selezionati ove possibile con una consistente correlazione infra-basket ma con un occhio di riguardo alla diversificazione tra gli strumenti per settori di appartenenza dei titoli. L’analisi di scenario evidenzia la robustezza del portafoglio anche in condizioni di stress: in uno scenario estremo di ribasso del 50% dei sottostanti, la perdita attesa sarà contenuta al -21,91% mentre al contrario, in condizioni di mercato neutre, il rendimento è pari al 37,04%. Con una durata media di 3,43 anni e un rendimento annuo ad ora del 10,79%, questo portafoglio rappresenta una scelta strategica per bilanciare esposizione al rischio e ritorni stabili, contestualmente ad un posizionamento europeo ben commisurando la volatilità a mercato e per un generale posizionamento ex-US ad esclusione delle Mega Cap tematiche.

IMPORTANTE

Il portafoglio modello mensile rappresenta un’asset allocation dinamica, una fotografia sull’attuale contesto di mercato che viene seguita attraverso la scelta di certificati d’investimento sui settori prescelti. Ogni mese, senza alcun vincolo di continuità, possono venire selezionati altri Isin pur sul medesima tipologia di sottostante in quanto ritenuti potenzialmente più efficienti. Il portafoglio modello mensile rappresenta un’asset allocation dinamica, una fotografia sull’attuale contesto di mercato che viene seguita attraverso la scelta di certificati d’investimento sui settori prescelti. Ogni mese, senza alcun vincolo di continuità, possono venire selezionati altri Isin pur sul medesima tipologia di sottostante in quanto ritenuti potenzialmente più efficienti.

Esempio

Nell’asset allocation di luglio 2023 era presente un certificato agganciato a Solaredge. Tale certificato nel mese di ottobre è stato oggetto di operazione di switch per tramite di due diverse alternative. Tale comunicazione è stata riservata a coloro che avevano attivato il servizio di monitoraggio. 

LASCIA I TUOI CONTATTI PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Lasciando la tua mail riceverai mensilmente l’avviso all’avvenuta pubblicazione della nuova asset allocation mensile





    Se volete rimanere aggiornati su questa asset allocation proposta con reinvestimenti di cedole, riallocazione sulla base del mutato contesto macro, alert sullo stacco delle cedole, eventuali operazioni di switch, compilate il form  per richiedere informazioni sui nostri servizi scrivete una mail a segreteria@certificatiederivati.it per ricevere informazioni sul servizio offerto.

    Si specifica che tale servizio è riservato ai soli consulenti finanziari

    La presente comunicazione potrebbe essere riconducibile alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.