
IL PORTAFOGLIO MODELLO DI CERTIFICATI E DERIVATI
Un’asset allocation ottimale calibrata mensilmente sulle analisi macroeconomiche del nostro Ufficio Studi, che utilizza certificati settoriali dal marcato profilo asimmetrico. Nasce così il portafoglio modello di Certificati e Derivati, un’asset allocation modello gratuita e statica che ogni mese verrà riproposta sulla base delle condizioni di mercato(*).
![OF71XW1-[Convertito]](https://www.portafoglioced.it/wp-content/uploads/2023/05/OF71XW1-Convertito-2.png)
COMPOSIZIONE SETTORIALE
I PESI DEL PORTAFOGLIO DI APRILE
Azionario Italia 19%
Petrolifero 16%
Tech 16%
![Wavy_Tech-31_Single-09-[Convertito]](https://www.portafoglioced.it/wp-content/uploads/2023/05/Wavy_Tech-31_Single-09-Convertito.png)
IL COMMENTO DELL’UFFICIO STUDI DI CERTIFICATI E DERIVATI
Nuovo appuntamento per il Portafoglio Modello realizzato dall’Ufficio Studi di Certificati e Derivati, dove presentiamo una soluzione composta da alcuni dei migliori prodotti quotati sul secondario e finalizzata a minimizzare la volatilità di portafoglio pur permettendo un considerevole flusso di premi annui. Il contesto economico-finanziario attuale si presenta estremamente complesso, caratterizzato da una marcata volatilità e da una continua rotazione degli investitori tra classi d’asset.
Dopo una fase di crescita sostenuta trainata dalle megacap tecnologiche, assistiamo ora a un significativo riposizionamento: l’indice S&P 500, dominato a lungo dai “Magnificent Seven”, registra una correzione di circa il 10%, mentre i titoli a maggiore capitalizzazione, in particolare quelli tecnologici, segnano perdite superiori al 20%. Questa dinamica evidenzia un mercato altamente polarizzato, nel quale la performance dipende strettamente dalla concentrazione settoriale e dimensionale. Dal punto di vista macroeconomico, l’ultimo incontro della Fed ha confermato l’approccio prudente della banca centrale statunitense, lasciando invariati i tassi e prospettando due tagli entro fine anno, con ulteriori riduzioni previste per il 2026. Il rendimento del Treasury decennale, attualmente stabile attorno al 4,25%, riflette l’incertezza degli investitori sul futuro equilibrio tra politica monetaria e premi a termine. In parallelo, l’oro ha superato recentemente quota 3.000 dollari l’oncia, segnale inequivocabile di una crescente avversione al rischio e di aspettative di una politica monetaria che potrebbe allentarsi. Sul fronte internazionale, i mercati emergenti e l’Europa stanno beneficiando di una rotazione dei capitali che lascia gli Stati Uniti in una posizione di relativa debolezza. L’indice MSCI ACWI ex-US sta avvicinandosi ai massimi storici, trainato dalla crescente attrattività di valutazioni più basse e da aspettative di crescita degli utili migliori rispetto agli USA. Particolarmente rilevante è la performance della Cina, che mostra segni di ripresa evidenti, testimoniati da un significativo miglioramento delle valutazioni e da una solida base tecnica in formazione. In prospettiva, gli investitori sono chiamati a prestare attenzione all’eventualità di una recessione negli Stati Uniti, alimentata da politiche fiscali restrittive e possibili conflitti commerciali. L’analogia con la fase storica tra il 1968 e il 1970, caratterizzata da una forte correzione azionaria guidata dalla compressione dei multipli, rappresenta un avvertimento da non trascurare. Pertanto, in questa fase delicata, la diversificazione geografica e settoriale diventa essenziale per mitigare i rischi e sfruttare al meglio le opportunità emergenti in un clima di rischio e di volatilità crescente seppur ancora non supportato appieno dai dati economici in uscita.
Asset Allocation
Il portafoglio modello di questo mese include cinque certificati selezionati in base all’attuale regime di volatilità, progettati per offrire una protezione del capitale di spessore senza rinunciare ad un rendimento competitivo. La composizione riflette un’esposizione mirata ai comparti del energetico (16%), dei bancari (23%), tecnologici (16%) e azionario misto europeo (45%), sfruttando le opportunità sul secondario con opzioni Airbag o legate alla grande forza ed afflusso di liquidità nel mercato europeo dopo la recente debolezza statunitense. I certificati presentano barriere protettive al 50% e 60%, assicurando un alto grado di sicurezza in caso di ribassi significativi dei sottostanti. Le cedole mensili garantiscono rendimenti sostenuti variando tra lo 0,75% e 1,40%, rendimenti estremamente competitivi se commisurati al grado di protezione offerto dai prodotti. Strutture come Airbag e Step Down potenziano la resilienza del portafoglio, mentre trigger autocall decrescenti dal 2025 introducono ulteriore flessibilità.

IMPORTANTE
Il portafoglio modello mensile rappresenta un’asset allocation dinamica, una fotografia sull’attuale contesto di mercato che viene seguita attraverso la scelta di certificati d’investimento sui settori prescelti. Ogni mese, senza alcun vincolo di continuità, possono venire selezionati altri Isin pur sul medesima tipologia di sottostante in quanto ritenuti potenzialmente più efficienti. Il portafoglio modello mensile rappresenta un’asset allocation dinamica, una fotografia sull’attuale contesto di mercato che viene seguita attraverso la scelta di certificati d’investimento sui settori prescelti. Ogni mese, senza alcun vincolo di continuità, possono venire selezionati altri Isin pur sul medesima tipologia di sottostante in quanto ritenuti potenzialmente più efficienti.
Esempio
Nell’asset allocation di luglio 2023 era presente un certificato agganciato a Solaredge. Tale certificato nel mese di ottobre è stato oggetto di operazione di switch per tramite di due diverse alternative. Tale comunicazione è stata riservata a coloro che avevano attivato il servizio di monitoraggio.

LASCIA I TUOI CONTATTI PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Lasciando la tua mail riceverai mensilmente l’avviso all’avvenuta pubblicazione della nuova asset allocation mensile
Se volete rimanere aggiornati su questa asset allocation proposta con reinvestimenti di cedole, riallocazione sulla base del mutato contesto macro, alert sullo stacco delle cedole, eventuali operazioni di switch, compilate il form per richiedere informazioni sui nostri servizi scrivete una mail a segreteria@certificatiederivati.it per ricevere informazioni sul servizio offerto.
Si specifica che tale servizio è riservato ai soli consulenti finanziari
La presente comunicazione potrebbe essere riconducibile alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.

Telefono
06.40419088